I

Corso Base E1

Il corso è destinato ai Soci che si avvicinano per la prima volta alla pratica dell’escursionismo o che già frequentano autonomamente l’ambiente montano, ma  necessitano di accrescere le proprie conoscenze  rispetto ad abbigliamento, attrezzatura, orientamento, cartografia elementare, meteorologia e  pronto soccorso. Ha la finalità di educare alla conoscenza, al rispetto, alla tutela e alla frequentazione consapevole e in sicurezza della montagna, trasmettendo le nozioni culturali, tecniche e pratiche per saper organizzare in autonomia e con competenza, escursioni in ambiente su percorsi con difficoltà (T) ed (E).

I

Corso Avanzato E2

Il corso è destinato ai Soci che abbiano frequentato un corso base (E1) o che già frequentano autonomamente la montagna e che possano dimostrare di essere a conoscenza degli elementi didattici in esso contenuti, attraverso opportuni moduli valutativi.  Trasmettere le nozioni culturali, tecniche e pratiche per saper organizzare in autonomia e con competenza escursioni in ambiente su percorsi con difficoltà (E), (EE)  educando alla conoscenza, al rispetto, alla tutela e alla frequentazione consapevole e in sicurezza della montagna.

I

Corso Neve 

Il Corso Base di Escursionismo in Ambiente Innevato (EAI1), é destinato ai soci CAI che non hanno mai praticato l’escursionismo invernale, oppure lo hanno fatto in maniera occasionale e che intendono acquisire   le tecniche e le nozioni indispensabili per una corretta, consapevole e sicura  frequentazione dell’ambiente montano innevato con l’utilizzo di racchette da neve (ciaspole) e della attrezzatura obbligatoria (ARTVA , pala e sonda).
Obiettivo del Corso è fornire ai partecipanti una preparazione che permetta di conoscere i pericoli della montagna invernale e di apprendere nozioni culturali, tecniche e pratiche per saper organizzare in autonomia escursioni in ambiente su facili percorsi innevati di difficoltà EAI-F.
I

Modulo Tecnico per EA

 moduli aggiuntivi proposti dalla Scuola Monte Antola sono "Tecnico per l'Escursionismo Avanzato" e "Ferrate EEA".Il primo ha come scopo fornire il bagaglio tecnico e culturale per formare escursionisti completi su percorsi particolarmente impegnativi (EE) anche mediante l'apprendimento di manovre di corda su terreno impervio. Le iscrizioni sono aperte ai Soci che hanno frequentato il corso avanzato  o previa verifica dell'idoneità attraverso   opportuni moduli valutativi.


I

Modulo Ferrate

 Questo Modulo prevede la preparazione specifica alla percorrenza di ferrate (EEA-D). Le iscrizioni sono aperte ai Soci che hanno frequentato il corso avanzato o previa verifica dell'idoneità attraverso  opportuni moduli valutativi.


Corso per l'attività Escursionistica sociale E3

L'E3 è un corso specifico per chi è impegnato o si vuole impegnare nella conduzione di escursioni sociali in qualità di Direttore di escursione. Possono partecipare al corso soci con una buona pratica
escursionistica in ambiente montano, che abbiano frequentato con profitto corsi E2/EEA oppure che presentino una certificazione, firmata dal presidente della sezione, attestante una adeguata attività di accompagnatore in escursioni sezionali, oltre ad una buona attività
personale.
Scopo del corso è quello di fornire una preparazione più consapevole nella promozione e conduzione di attività sociali, anche in funzione di acquisire la qualifica di ASE ed il titolo di AE.
Il corso prevede lo svolgimento di 8 lezioni teoriche articolate su 4 incontri e di 4 esercitazioni pratiche di cui 2 in affiancamento a 2 escursioni sociali.
I

Modulo di Raccordo

Questo modulo nasce per consentire l'accesso a corsi, come l'avanzato, il modulo tecnico e quello ferrate, che prevedono l'aver conseguito l'attestato di un corso base.